Post

L'ultima partita di briscola e la leggenda dell'Orcolat

Immagine
  Nel piccolo bar di un paese friulano, l’aria è densa di fumo e profuma di vino rosso versato con generosità. Un gruppo di anziani gioca a briscola come ogni pomeriggio, le carte sbattono sul tavolo consumato dal tempo, mentre le voci si mescolano al tintinnio dei bicchieri. Tra loro c’è Mario, un uomo sulla settantina, con baffi bianchi e mani nodose che sembrano aver afferrato la vita con forza. Oggi la fortuna gli sorride più del solito: vince una mano dopo l’altra, lasciando i compagni di gioco a scuotere la testa con un misto di incredulità e irritazione.   "Mario, ma che hai oggi?" sbotta Toni, visibilmente infastidito. "Mi sa che hai fatto un patto col diavolo!" Gigi, il più vecchio del gruppo, sorride sotto i baffi, appoggiando le carte sul tavolo con un gesto lento e studiato. "Altro che diavolo... a me ricorda qualcun altro. Avete mai sentito la storia di Tite e dell’Orcolat?" I presenti si avvicinano, incuriositi. Fuori, il vento soffia tra i v...

"L’inquisitore - Il filo del potere": tra leggenda e magia oscura

Immagine
Non tutte le storie nascono dalla fantasia. Alcune hanno radici profonde, che affondano nella terra in cui viviamo e nelle tradizioni che ci sono state tramandate. L’inquisitore - Il filo del potere prende vita da una leggenda del pordenonese, una storia tanto antica quanto potente, che parla di sacrificio, riconoscenza e del legame invisibile che unisce le generazioni.   La maschera del giudice: giustizia o ambizione? Jacopo de Varlungo non è solo un inquisitore: è un uomo che si nasconde dietro la maschera del giudice. Con il peso della legge divina sulle sue spalle, Jacopo appare come il simbolo della giustizia, un faro di ordine e moralità in un villaggio avvolto da superstizione e paura. Ma quella maschera non è altro che una facciata. Sotto di essa si cela un’anima corrotta, guidata non dalla legge, ma dall’ambizione. La maschera non serve a proteggere gli altri, ma a nascondere se stesso: le sue vere motivazioni, i suoi desideri, il suo bisogno di controllo. Jacopo usa la ...

Bora e Tergesteo: La Leggenda del Vento e del Sangue

Immagine
Trieste, città sospesa tra mare e pietra, porta nei suoi vicoli, tra le sue raffiche e le sue rocce, una storia antica quanto il mondo: la leggenda di Bora e Tergesteo, un amore nato nel soffio di un vento e inciso per sempre nel cuore del Carso. Tanto tempo fa, quando i venti erano creature viventi guidate dal possente Vento, padre dei venti, Bora era la sua figlia prediletta. Con la sua bellezza impetuosa e il suo spirito indomito, Bora viaggiava al fianco del padre e dei fratelli, accarezzando monti e mari con il suo tocco vivace. Un giorno giunsero su un altopiano verdeggiante che, come un balcone, si affacciava sul mare infinito. Bora, incantata da quella terra selvaggia, si allontanò dai suoi simili per giocare con le nuvole. Il suo cuore libero la condusse in una caverna nascosta tra le rocce, un luogo di mistero e magia. Fu lì che lo vide: Tergesteo, un giovane argonauta. I suoi occhi erano specchi del mare, e il suo spirito sembrava sfidare le stesse leggi del mondo. Tra Bora ...

"San Giusto – La Fortezza dei Dannati": Tra Storia, Leggenda e Vendetta

Immagine
    Il racconto "San Giusto – La Fortezza dei Dannati" rappresenta un nuovo capitolo nel mio viaggio narrativo, unendo storia, mistero e leggenda in una trama che si sviluppa attorno a due castelli affascinanti e misteriosi. Trieste e il Castello di San Giusto: Il Cuore dell’Intrigo Al centro della storia c’è il castello di San Giusto , imponente fortezza che domina Trieste e le sue leggende. Questo luogo, intriso di storie inquietanti, fa da sfondo all’avventura di Galeacco di Primorska che torna dopo il suo debutto in "La dama bianca – Il castello delle ombre" ; un uomo mosso dalla vendetta e dalla ricerca della verità. Ma San Giusto non è solo un simbolo della città; è una fortezza che custodisce antichi rancori e spiriti inquieti, tra cui il famigerato Capitano Babuder , il misterioso antagonista del racconto.   Predjama: Il Castello di Erasmo di Lueg Accanto a San Giusto, un altro castello gioca un ruolo cruciale: Predjama , incastonato nella roccia nel pa...

L'Ucelat dei Monti Musi: La Leggenda del Mostro Alato della Val Resia

Immagine
Hai mai sentito il richiamo della montagna, quel mormorio antico che sembra nascondere segreti sepolti nel tempo? Nei Monti Musi, quel richiamo potrebbe portarti faccia a faccia con l'oscura leggenda dell'Ucelat, un essere alato che ha terrorizzato i viaggiatori per secoli. Nascosta tra le misteriose vette del Friuli Venezia Giulia, una leggenda antica e inquietante aleggia sulle lande dei Monti Musi, nella zona prealpina della Val Resia. Qui, tra i boschi fitti e le rocce aspre, si narra dell'esistenza di un essere mostruoso, un volatile che incute terrore nei cuori di chiunque osi avventurarsi in queste terre selvagge: l'Ucelat.     La Val Resia, una valle dalle radici antiche e uniche, è nota non solo per la sua lingua e cultura particolari, ma anche per i suoi miti e leggende. I Monti Musi, con le loro vette scoscese e i boschi impenetrabili, sono stati per secoli teatro di storie che si intrecciano con la paura e il rispetto per la natura selvaggia. E una del...

Il Rintocco Eterno: La Maledizione della Torre – Un Viaggio nella Leggenda del Castello di Gemona

Immagine
Ciao a tutti, cari lettori! Sono entusiasta di annunciare il lancio del mio nuovo racconto, "Il Rintocco Eterno: La Maledizione della Torre" ! Dopo mesi di lavoro e passione, è finalmente arrivato il momento di condividere con voi questa storia avvincente e magica. Questo racconto non è solo un'avventura, ma un viaggio profondo nel cuore delle leggende che circondano il misterioso Castello di Gemona e i miti della Carnia. Le Fasi di Creazione e Ispirazione del Racconto L'idea per "Il Rintocco Eterno: La Maledizione della Torre" è nata dalla mia passione per le leggende e i miti locali del Friuli Venezia Giulia. Il Castello di Gemona, con la sua storia antica e le leggende che lo avvolgono, è stato una fonte di ispirazione primaria. Mi sono sempre sentito affascinato dall'idea che dietro ogni luogo ci sia un racconto nascosto, un mistero da svelare. Fase di Ricerca: Il primo passo è stato immergermi nelle leggende locali, esplorando storie tramandate oral...

Esplorando le Profondità dell'Oscurità: "Il Pavone Nero"

Immagine
  Cari lettori, Sono lieto di darvi il benvenuto nel mio blog, dove oggi voglio condividere con voi l'entusiasmante viaggio nel cuore dell'oscurità che caratterizza il mio ultimo romanzo, "Il Pavone Nero". Questo libro rappresenta per me un'opportunità di esplorare temi complessi e avvincenti, immergendomi in un mondo di mistero e magia ispirato alle leggende millenarie della mia amata regione del Friuli Venezia Giulia. Al centro di questa avventura si trova Rodrigo, un personaggio complesso e sfaccettato, intrappolato tra i suoi vizi e un profondo legame familiare. Attraverso la finanza rischiosa e i debiti, Rodrigo è costretto a confrontarsi con le sue peggiori paure, lottando per proteggere ciò che ama. In "Il Pavone Nero" vi porterò in un viaggio al limite tra l'onirico e il reale, popolato da creature oscure e leggende millenarie della mia regione. Rodrigo è un protagonista che affronta le sue debolezze e i suoi demoni interiori, spingendosi sem...